Un secondo piatto semplice e adatto alla stagione estiva, che abbineremo ad un rosso leggero, che potremmo osare servire freddo.
Un piatto proveniente dalla cucina rustica, che si può preparare anche in anticipo e servire tiepido. E’ una ricetta che trovo adatta alle stagioni calde per via della sua complessiva leggerezza, quando le temperature salgono non si ha voglia di mangiare cose troppo complesse.
Difficoltà: Facile
Tempo di cottura: 1h e 20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
- 1 pollo di circa 1 kg
- pomodori freschi 500 g
- basilico qualche foglia
- prezzemolo
- uno spicchio di aglio
- Una cipolla
- 3 cucchiai di olio EVO
- sale e pepe
Procedimento:
Puliamo e tagliamo il pollo a pezzi e facciamolo rosolare in una pentola (a fuoco vivace) con l’olio, l’aglio schiacciato e la cipolla affettata. Aggiungiamo i pomodorini sbucciati e tagliati a pezzetti, uniamo il basilico ed il prezzemolo lavati, asciugati e tritati. Incoperchiamo e facciamo cuocere per circa un’ora, prima di servire. Come contorno, eventualmente, possiamo usare le patate lesse, in estate si trovano quelle novelle che trovo deliziose.
AVVERTENZA:
Per sbucciare i pomodorini suggeriamo di tuffarli per un paio di minuti nell’acqua bollente. Risulterà molto più semplice spellarli.
Abbinamento:
Come abbinamento ad un piatto leggero, consigliamo un vino leggero. Il Merlot di Brojli ad esempio, prodotto nella zona vinicola di Aquileia che è vocata quasi esclusivamente al vino bianco, per via della composizione del terreno. I pochi rossi che vengono prodotti hanno meno struttura rispetto ai loro cugini dei Colli Orientali Friulani e, se vogliamo andare un po’ in controtendenza, possono essere serviti anche freschi, senza che questo pregiudichi il loro gradimento.