Un rapido salto oltralpe, alla scoperta di un antipasto rapido, semplice e saporito, da accompagnare con uno spumante pugliese come il Terre Brut di Terre di san Vito. L’unica accortezza relativa a questo piatto riguarda la necessità di procurarsi il dragoncello, che nella nostra cucina non è molto diffuso, ma che si trova facilmente nei negozi specializzati.
TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTA’ facile
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 12 paninetti piccoli
- 4 funghi coltivati
- 1 cespo di lattuga
- 2 cetriolini sott’aceto
- 2 cucchiai di senape
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 mazzetto di erba cipollina
- 2 rametti di dragoncello
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- sale
MODALITA’ DI PREPARAZIONE:
Svuotiamo della mollica i panini, scavandoli da sopra. Puliamo e risciacquiamo i funghi, asciugandoli poi. Dopo averlo lavato, tagliamo a striscioline il cuore della lattuga, i funghi e i cetriolini. Laviamo prezzemolo, erba cipollina e dragoncello (se usiamo quello fresco). Asciughiamoli e tritiamoli insieme. Mettiamoli in una ciotola unendo maionese, senape e olio di oliva, insaporiamo con un pizzico di sale e mescoliamo tutto insieme fino ad avere una salsa omogenea.
In un’altra ciotola disponiamo le striscioline di lattuga, funghi e cetriolini, versiamoci sopra la salsa alle erbe e amalgamiamo bene, riempiendo poi i nostri panini.
Per accompagnare questo aperitivo abbiamo scelto l’ultimo nato in casa Terre di san Vito. Il Terre Brut è uno spumante ottenuto da uve di Pinot Noir; è un dry fruttato, fresco, al naso emana profumo di pesca gialla e mandorla. Un grande prodotto di cui non ci si stanca mai.