Quindi quali sono gli effetti che ha il Vino nel nostro cavo orale?

Numerose ricerche hanno messo in evidenza che il vino rosso fa bene alla salute in generale, se bevuto in quantità moderate. Ma forse non tutti sanno che fa bene anche alla cavità orale e ai denti.

Questo succede grazie all’azione dei polifenoli, molecole organiche naturali che sono in grado di contrastare i batteri che causano placche, carie e parodontite.

I polifenoli hanno proprietà antiossidanti e proteggono il corpo dai danni causati dai radicali liberi, interagiscono con i batteri dello stomaco ottimizzando il benessere dell’organismo e soprattutto diminuiscono le capacità dei batteri di aderire alle cellule delle gengive, causando infiammazioni.

Leggi anche: Il Grignolino

Ma attenzione: Grazie all’azione dei tannini il pigmento colorato si lega allo smalto e l’acidità del vino stesso incide sullo smalto dei denti rendendone più poroso lo smalto. Pertanto, meglio evitare di lavarsi i denti subito dopo una degustazione di vini per non causare seri danni!

E teniamo conto che bere acqua tra un sorso di vino e l’altro non solo ripulisce la bocca, permettendo di degustarlo meglio, ma riduce l’acidità del vino e stimola il flusso di saliva che ripristina il livello di pH ideale per la bocca.