Proibizionismo nell’antica Roma

Nell’antica Roma alle donne era vietato bere il vino, secondo una legge che veniva fatta risalire alla fondazione di Roma. Pare, infatti, che fosse stato Romolo ad introdurla per primo. E questa origine mitica era tutt’altro che casuale: ricondurla al fondatore attribuiva alla legge un significato profondo e ne garantiva il Read more…

divinomente

Viaggio nel Mondo del Vino – Prima puntata

L’Italia è geograficamente e storicamente un paese votato all’agricoltura. Non è una cosa che scopriamo oggi, è la constatazione del retaggio popolare che ogni regione si porta dietro. Popolare, un aggettivo che un tempo aveva una sfumatura un po’ dispregiativa, ma che oggi assume una connotazione di pregio, di riscoperta, di valori che non devono andare persi.

Benandanti

I Benandanti

Dopo il XII secolo, nelle zone di montagna prima, e nella pianura friulana poi, si diffusero piccole congreghe che si adoperavano per la protezione dei villaggi e del raccolto dei campi dall’intervento malefico delle streghe. Tale culto discendeva da antiche tradizioni pagane contadine già diffuse nel Centro-Nord Europa, e riguardava i Benandanti.